
I trattamenti di riproduzione assistita permettono a molte donne e coppie con problemi di fertilitá di avvicinarsi al loro sogno di diventare genitori. Si tratta di un processo che inizia con grandi aspettative e grande speranza di raggiungere l’obiettivo tanto desiderato, avere un figlio.
Le donne e le coppie che decidono di sottoporsi a un trattamento di fertilitá, oltre a viverlo con grande entusiasmo, hanno bisogno di sapere che dietro ad ogni tentativo ci sono delle emozioni che dovranno imparare a controllare per poter andare avanti. Quando il desiderio di concepire non si realizza immediatamente e le aspettative non riescono ad essere soddisfatte, è normale sentirsi stressati, provare paura, ansia, depressione. Questi sentimenti possono facilmente spingere a gettare la spugna e persino a ridurre la percentuale di successo del trattamento. La Societá Spagnola di Fertilitá indica che il 76,8% delle pazienti che abbandonano il trattamento, lo fanno per pressioni di carattere psicologico.
Sottoporsi a un trattamento risulta essere in alcuni ocassioni un processo complesso che condiziona temporaneamente la vita del paziente. Tuttavia Cliniche Eva fa in modo che la paziente non si senta mai sola, mettendo a disposizione la possibilitá di ricevere supporto psicologico, l’assistenza da parte degli psicologi specialisti in fertilitá, che rimangono accanto alla paziente durante le prove diagnostiche, nell’attesa dei risultati, cosí come durante e dopo il trattamento.
L’obiettivo dell’appoggio psicologico è permettere che il trattamento si realizzi nel miglior modo possibile. Oltre ad offrire aiuto al paziente, lo scopo è avere un’influenza positiva sul risultato finale del trattamento perché le esperienze negative e le rispettive conseguenze psicologiche sono associate ad una minore probabilitá di raggiungere la gravidanza.
Le cifre lo confermano, la Societá Americana dell’infertilitá ha rivelato in uno studio che le donne che affrontano un trattamento con un forte stato d’animo di ansia ovulano un 20% in meno, c’è un 30% in meno di ovuli fecondati e un 20% in piú di possibilitá di soffrire un aborto. In conclusione, si puó affermare che le terapie di supporto psicologico migliorano l’efficacia delle tecniche di riproduzione assistita. Cliniche Eva si affiano a psicologi specialisti in fertilitá che offrono il supporto e l’assistenza necessari ad ogni paziente aiutandole a superare l’altalena di emozioni legate a un trattamento di riproduzione assistita.
QUALI TEMI VENGONO TRATTATI CON LO PSICOLOGO SPECIALISTA IN FERTILITÁ?
Gli specialisti di Cliniche Eva offrono delle terapie di supporto adatte alle necessitá di ogni paziente, accompagnando i futuri genitori in ogni tappa del processo che affronteranno. Alcuni esempi dei temi che si possono trattare sono:
- Abitudini e tecniche di rilassamento per ridurre lo stress.
- Consigli per superare positivamente un trattamento di riproduzione assistita dal punto di vista emotivo.
- Come affrontare il risultato negativo di un trattamento?
- L’attesa della beta: consigli e raccomandazioni.
- Capacità di rafforzare il rapporto con il partner durante il trattamento.
- Tecniche per aumentare il benessere personale e la qualitá di vita.
- Come dire al bambino che è frutto della riproduzione assistita?
- Esperienze di madri riceventi di ovuli da donatrice.
COMO RICHIEDERE IL SUPPORTO PSICOLOGICO DI CLINICHE EVA?
Durante la prima visita, il dottore studia il caso della paziente per stabilire il trattamento adatto a lei. Le visite mediche in Cliniche Eva sono sempre gratuite e sono atte a informare la paziente senza alcun impegno. Allo stesso tempo è possibile richiedere l’assistenza di uno psicologo specialista in fertilitá.
Dopo aver richiesto il servizio, il passo successivo è una visita con lo psicologo affinché conosca il caso della paziente. Lo specialista realizzerá una prima valutazione per analizzare lo stato d’animo della coppia, i segni di stress, la capacitá e l’appoggio psicologico che hanno a disposizione per affrontare il trattamento nel miglior modo possibile.
In base all’analisi iniziale, verrá elaborata e proposta una terapia psicologica personalizzata e adatta alle necessitá di ogni paziente affinchè possa essere applicata contemporaneamente al trattamento di riproduzione assistita.